Maggio 16, 2022 Matteo

I Canneti e il Lido / Gozzano

Il lido 

Nel bacino meridionale del Lago d’Orta si trova una delle zone più rinomate e apprezzate dai bagnanti: il lido di Gozzano, ottimo per fare il bagno e rinfrescarsi nelle calde giornate estive. Nei pressi della spiaggia si può osservare la cosiddetta Casa del Vescovo. In questo luogo il Vescovo di Novara sostava quando veniva in visita in questi territori. Spesso, prima di essere scortato in barca sull’Isola di San Giulio, passava la notte in questo edificio. Esso è oggi un’abitazione privata, ma all’esterno conserva ancora gli affreschi raffiguranti gli stemmi dei diversi vescovi che hanno governato quest’area.

 

I canneti

Lungo la costa che dal lido di Gozzano conduce verso l’abitato di San Maurizio d’Opaglio, sulla costa occidentale del lago, è possibile percorrere un’incantevole passeggiata immersa tra il verde del bosco e l’azzurro delle acque. Qui si può ammirare uno dei luoghi più importanti per l’ecosistema lacustre: il canneto di Gozzano. Questo ambiente ospita diverse specie di animali: volatili, mammiferi e diverse specie acquatiche. Si tratta di un luogo del grande valore naturalistico che deve essere tutelato e rispettato dalla comunità locale e dai visitatori. Questo è il più grande tra i canneti che si trovano sulle rive del lago d’Orta.

Insert
Preloader
  • INTRODUZIONE ALLA TAPPA

    INTRODUZIONE ALLA TAPPA

    Tappa del Torrente Partendo da Borgomanero, l’itinerario si snoda seguendo a ritroso il corso del torrente Agogna, che accompagna il viaggiatore per tutta la tappa fino al punto di arrivo. Il cammino si svolge lungo sentieri immersi nel verde, tra boschi, antichi borghi e paesaggi naturali. Borgomanero, città crocevia di strade antiche e moderne, segna […]

  • Ostello del Quadrifoglio

    Ostello del Quadrifoglio

    OSPITALITA' e ACCOGLIENZA Il nostro Ostello è dotato di 14 posti letto divisi in due stanze da 4 posti e una da 6, dispone di servizi igienici di nuova installazione, in comune per tutte le stanze ma divisi per genere.Venite a scoprire l’atmosfera intima e famigliare che si respira all’Ostello del Quadrifoglio, vi sentirete come a […]

  • Villa Marazza / Borgomanero

    Villa Marazza / Borgomanero

    Villa MarazzaAppartenuta storicamente alla famiglia Bonola, Villa Marazza è collocata al centro dell’omonimo parco pubblico, posto perfetto per passeggiare in compagnia o praticare sport all’aria aperta. Oggi è sede della Fondazione Marazza, Achille Marazza (1894 – 1967), avvocato, membro del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia e della Costituente. Nello stesso edificio si trova la […]

  • San Colombano / Briga Novarese

    San Colombano / Briga Novarese

    Chiesa di San ColombanoLa chiesa di San Colombano si trova sulla collina che sovrasta il centro storico di Briga. LA chiesa può essere raggiunta a piedi tramite una strada asfaltata o su una comoda mulattiera. Briga è l’unico luogo del novarese in cui è attestato il culto di San Colombano. Nei pressi della chiesa sono […]

  • Basilica di San Giuliano / Gozzano

    Basilica di San Giuliano / Gozzano

    Basilica di San GiulianoL’attuale chiesa è stata eretta nel XVIII secolo, sui resti di una chiesa più antica. All’esterno sono ancora visibili i resti della precedente chiesa in stile romanico. La basilica presenta una sola navata con abside semicircolare. Al suo interno sono conservati affreschi settecenteschi. Accanto alla chiesa si trovano il campanile romanico dell’XI […]

  • I Canneti e il Lido / Gozzano

    I Canneti e il Lido / Gozzano

    Il lido Nel bacino meridionale del Lago d’Orta si trova una delle zone più rinomate e apprezzate dai bagnanti: il lido di Gozzano, ottimo per fare il bagno e rinfrescarsi nelle calde giornate estive. Nei pressi della spiaggia si può osservare la cosiddetta Casa del Vescovo. In questo luogo il Vescovo di Novara sostava quando veniva […]

  • Az. agr. L’Agrifoglio / Bolzano Novarese

    Az. agr. L’Agrifoglio /  Bolzano Novarese

    L’azienda agricola l’Agrifoglio si trova a Bolzano Novarese, sulle colline del lago d’Orta con la maestosa veduta del Monte Rosa, in un territorio incontaminato di rara bellezza. L’azienda agricola l’Agrifoglio si trova a Bolzano Novarese, sulle colline del lago d’Orta con la maestosa veduta del Monte Rosa, in un territorio incontaminato di rara bellezza. Totalmente […]

  • Torre di Buccione / Orta San Giulio

    Torre di Buccione / Orta San Giulio

    La TorreLa Torre di Buccione è la parte meglio conservata di un antico castello. Si trova su un colle posto nella parte meridionale del bacino del Lago d’Orta. Nei secoli passati essa fu il simbolo della Riviera di San Giulio, principato autonomo sotto il controllo del Vescovo di Novara che comprendeva gran parte dei territori […]

  • San Martino di Engravo / Bolzano Novarese

    San Martino di Engravo / Bolzano Novarese

    Chiesa di San Martino di EngravoLa chiesa sorge presso il cimitero di Bolzano novarese. La sua prima costruzione risale probabilmente al XII secolo.Si trattava dell'antica parrocchiale di Engrevo. primo nome dell'abitato. Presenta una semplice facciata a capanna e un'unica navata. Al suo interno sono conservati affreschi del XV e XVI secolo. Fra questi, opera di […]

  • Monte Mesma e parco Neogotico / Ameno

    Monte Mesma e parco Neogotico / Ameno

    AmenoL’abitato di Ameno si trova sui pendii orientali del lago d’Orta. È situato su un ampio balcone naturale affacciato sul panorama lacustre. Il borgo è circondato da boschi, che ospitano alberi autoctoni come querce e castagni.Nel corso del ‘900, in seguito a scavi archeologici, vennero portati alla luce reperti risalenti all’epoca celtica nei secoli della […]

  • Valle dell’Agogna e Ponte Romano / fraz. Pezzasco Ameno

    Valle dell’Agogna e Ponte Romano / fraz. Pezzasco Ameno

    Ponte di PezzascoIn località Pezzasco in una zona ancora rurale è possibile ammirare un antico ponte romano. La piccola frazione a vocazione agricola si trova nella Valle dell’Agogna, nella meravigliosa conca verdeggiante attraversata dall’omonimo torrente.  Valle dell’AgognaIl torrente Agogna nasce dai pendii del Mottarone. Nel suo percorso di discesa verso sud attraversa l’omonima valle che nel […]

  • Villa Nigra e Chiesa di San Rocco / Miasino

    Villa Nigra e Chiesa di San Rocco / Miasino

    MiasinoIl grazioso borgo di Miasino si trova sulla sponda orientale del lago d’Orta. Le sue origini sono antichissime come dimostrano i ritrovamenti in un sepolcro dell'età del ferro. Esso si è arricchito di splendidi palazzi soprattutto a partire dal XVII secolo, momento in cui si è sviluppato il fenomeno della villeggiatura sul lago.Villa NigraQuesta meravigliosa […]

INVIA UNA RICHIESTA