Chiesa di San Colombano
La chiesa di San Colombano si trova sulla collina che sovrasta il centro storico di Briga. LA chiesa può essere raggiunta a piedi tramite una strada asfaltata o su una comoda mulattiera. Briga è l’unico luogo del novarese in cui è attestato il culto di San Colombano. Nei pressi della chiesa sono ancora visibili i resti dell’antico castrum, la cui costruzione si deve ai Conti di Biandrate.
Chiesa di San Tommaso
Questa antica chiesetta risale presumibilmente al XI secolo. L’esterno è molto semplice e rustico, composto da pietre e ciottoli di fiume, mentre l’interno nasconde affascinanti affreschi.
La struttura fu ristrutturata all’inizio del XX secolo dall’architetto Carlo Nigra, mentre gli affreschi furono restaurati nella seconda metà del secolo.
Briga Novarese
La storia ufficiale del Comune di Briga inizia con la prima citazione della sua esistenza in un documento del 1140, anche se la sua origine è probabilmente celtica, come indica la radice del brig o bric, che significa colle o ponte.
Un tempo la collina di Briga era destinata alla coltivazione della vite e altri prodotti alimentari, oggi i terrazzamenti agricoli sono stati in gran parte abbandonati in favore della produzione industriale e altri settori.
