Ameno
L’abitato di Ameno si trova sui pendii orientali del lago d’Orta. È situato su un ampio balcone naturale affacciato sul panorama lacustre. Il borgo è circondato da boschi, che ospitano alberi autoctoni come querce e castagni.
Nel corso del ‘900, in seguito a scavi archeologici, vennero portati alla luce reperti risalenti all’epoca celtica nei secoli della cosiddetta Cultura di Golasecca. In particolare, nella frazione di Lortallo, fu ritrovata una vasta necropoli, ricca di antiche suppellettili di vario tipo.
A partire dal ‘600 Ameno fu meta di villeggianti, che dall’area milanese e lombarda si recavano sul lago per godere delle bellezze locali e del clima mite.
Monte Mesma
Il Monte Mesma ospita un tranquillo convento francescano seicentesco con la sua chiesa, su un colle a 576 metri di altitudine. La vista panoramica dal sagrato è molto suggestiva e porta l’occhio non solo sul vicino paese di Orta San Giulio e il lago, ma anche verso il massiccio del Monte Rosa.
La costruzione della chiesa e del convento risale al 1619. Furono utilizzati i materiali rimasti dopo la demolizione di un castello alla sommità del colle. Un’unica navata è dominata dal grande Crocifisso scolpito nel 1712 dallo scultore milanese Lentignani. Due chiostri caratterizzano il complesso. Il primo, che si trova quasi subito dopo l’entrata, serviva ad offrire riparo a pellegrini e viandanti, mentre, al centro del secondo, il pozzo forniva un tempo l’acqua alla comunità di frati.
Palazzo Tornielli e Parco Neogotico
Il Municipio di Ameno ha sede nell’antico Palazzo Tornielli. L’edificio ospita gli uffici comunali, la biblioteca civica e un moderno spazio museale dove, soprattutto nel periodo estivo, vengono organizzate mostre e incontri culturali. Di fronte al Municipio si trova il Parco Neogotico. Ristrutturato in anni recenti, è particolarmente noto per le interessanti architetture e per gli affreschi che richiamano lo stile gotico. In estate diventa teatro di eventi e concerti.
Fonti: www.comune.ameno.novara.it
